RIQUALIFICA ENERGETICA DEL TUO CONDOMINIO CON L’ECOBONUS 110%

La riqualifica energetica dell’edificio indica tutte le operazioni tecnologiche e gestionali di intervento edilizio, atte al conferimento di una nuova (prima inesistente) o superiore (prima inadeguata) qualità prestazionale. Questa si applica alle costruzioni esistenti dal punto di vista dell’efficienza energetica, volte cioè alla razionalizzazione dei flussi energetici che intercorrono tra sistema edificio (involucro e impianti) ed ambiente esterno.

Thema Costruzioni ti garantisce un servizio chiavi in mano per la ristrutturazione dei tuoi condomini. Beneficia anche tu della possibilità di riqualificare i tuoi condomini ed ottenere un incremento del valore dei tuoi immobili.

Richiedi subito un PREVENTIVO GRATUITO!

PERCHE’ PRENDERE PARTE AL MOVIMENTO DI RIQUALIFICA ENERGETICA?

Vi sono numerosi motivi per cui decidere di convertire i propri condomini in un’ottica “green” risulta non solo vantaggioso, ma necessario. Vediamo insieme il perchè:

  1. I combustibili fossili rappresentano una fonte di energia sempre più scarsa e sempre più costosa. Il loro utilizzo incontrollato degli ultimi anni ha ridotto drasticamente le sue scorte e nel prossimo futuro sarà sempre più difficile trovare nuovi giacimenti. Per questo le maggiori aziende energetiche hanno già cominciato a rivolgere le proprie scelte strategiche verso le fonti di energia rinnovabile.
  2. Il consumo dei combustibili fossili, per non parlare della loro estrazione hanno causato ingenti danni all’ambiente. E’ indispensabile intervenire subito per invertire questa tendenza che sta portando inesorabilmente alla distruzione di molte risorse naturali del nostro pianeta. Nessuno è escluso dalle conseguenze negative dell’inquinamento e quindi tutti dobbiamo unirci per un futuro più sostenibile.
  3. Come vedremo in questo articolo i governi stanno mostrando un forte interesse per quella che è stata definita come la “transizione ecologica“. Gli Stati stanno intervenendo offrendo consistenti agevolazioni fiscali a chi decide di dare una mano al pianeta, il Superbonus 110% è solo il più importante di questi. Inoltre, per rafforzare ulteriormente l’impegno preso, l’intera Europa destinerà un’ingente parte dei fondi del NextGenerationEU alla realizzazione di investimenti per dare una definitiva svolta green al continente. Solo l’Italia investirà ben 68,9 miliardi per attuare il piano di “Rivoluzione verde e transizione ecologica” previsto per i prossimi anni.

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER IL TUO EDIFICIO?

Gli interventi di riqualificazione energetica sono finalizzati a:

  • Migliorare il comfort dell’ambiente interno delle abitazioni. Ma che cosa si intende per comfort ambientale? Con comfort ambientale si intende quella particolare condizione di benessere determinata da temperaturaumidità dell’aria e livello di rumorosità e luminosità rilevati all’interno dell’ambiente. Da tale definizione si ha una distinzione tra benessere termo-igrometricobenessere acustico e benessere luminoso.
  • contenere i consumi di energia;
  • ridurre le emissioni di inquinanti e il relativo impatto sull’ambiente;
  • ottimizzare la gestione dei servizi energetici attraverso sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore;
  • utilizzare in modo razionale le risorse, attraverso lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili in sostituzione dei combustibili fossili;

CHE COSA SONO LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE?

Le fonti di energia rinnovabile sono delle fonti energetiche ricavate da risorse che sono naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, come la luce solare, il vento, la pioggia, le maree, le onde e il calore geotermico. L’energia rinnovabile fornisce spesso energia in quattro aree importanti: produzione di energia elettrica, riscaldamento/raffreddamento ad aria e acqua, trasporti e servizi energetici , tramite una rete di distribuzione.

LA RIQUALIFICA ENERGETICA E’ PROMOSSA DALLE POLITICHE STATALI

Il concetto di riqualificazione energetica dell’esistente – correlato a quello di sostenibilità del costruito – è promosso a livello internazionale da politiche che individuano nella necessità di un sostanziale cambiamento nel modo di costruire, di gestire e di manutenere gli edifici esistenti. Una sostanziale svolta green è considerata la chiave di volta, in ambito edilizio, per la salvaguardia dell’ambiente e per la tutela della salute e del benessere dell’uomo.

Un’intensa attività di legislazione e di redazione di norme tecniche sul rendimento energetico del costruito definisce parametri di efficienza sempre più restrittivi e criteri di risparmio sempre più vincolanti, imponendo interventi di adeguamento del patrimonio esistente a standard prestazionali più elevati, ad esempio nelle fasi di progettazione, realizzazione e gestione di un green building. L’Italia è solo uno dei molti Stati europei che hanno deciso di introdurre incentivi economici per agevolare interventi di riqualificazione energetica. Queste agevolazioni hanno l’obiettivo di garantire tempi di ritorno degli investimenti compatibili con le possibilità di spesa dei proprietari degli immobili e il ciclo di vita delle tecnologie impiegate.

Richiedi anche tu un preventivo GRATUITO e beneficia dell’Ecobonus 110%

RICHIEDI UNA DIAGNOSI PER LA RIQUALIFICA ENERGETICA DEL TUO CONDOMINIO

Con Thema Costruzioni potrai avere una diagnosi energetica completa e sicura. Grazie ad essa potrai avere una valutazione accurata di quelle che sono le opportunità di miglioramento energetico del tuo condomino. Al termine saranno evidenziati gli interventi principali che possono interessare il sistema tecnologico sia la gestione energetica dell’edificio.

Le opportunità di miglioramento che hai a disposizione per migliorare l’efficienza energetica dei tuoi stabili sono:

  1. il miglioramento delle prestazioni dell’involucro edilizio (incremento dell’isolamento termico, sostituzione dei serramenti, installazione di idonei sistemi di schermatura solare…);
  2. la sostituzione di componenti obsoleti degli impianti di climatizzazione invernale e di illuminazione con altri più efficienti dal punto di vista energetico e con minore impatto sull’ambiente in termini di emissioni prodotte;
  3. l’utilizzo dell’energia gratuita del sole per la produzione di energia elettrica (pannelli fotovoltaici) e termica (collettori solari);
  4. la corretta gestione della ventilazione naturale e del raffrescamento passivo al fine di limitare la diffusione di impianti di condizionamento estivo, responsabili dell’incremento dei consumi elettrici;
  5. la revisione della contrattualistica inerente ai servizi energetici (meccanismi di incentivi/disincentivi finanziari);
  6. l’introduzione di sistemi di contabilizzazione individuale dell’energia per la sensibilizzazione alla riduzione dei consumi.

Noi vogliamo analizzare in modo dettagliato e preciso tutti questi punti perchè ci teniamo a renderti noti tutti i vantaggi che potrai avere unendoti alla nostra mission: la salvaguardia del pianeta.

In questo articolo approfondiremo i primi tre punti, lasciando al successivo gli ultimi. In questo modo l’articolo risulterà meno dispersivo e te potrai avere un ‘idea chiara dei vari argomenti senza perderti in un mare di informazioni.

Dopo questa breve premessa, cominciamo subito a vedere la prima tipologia di interventi che puoi richiedere per ottimizzare le performance energetiche del tuo condominio, risparmiare sui costi ad esso connessi e ridurre al minimo il suo impatto ambientale. Il tutto beneficiando fino al 100% dello sconto in fattura!

Vuoi conoscere tutti i servizi messi a tua disposizione da Thema Costruzioni? Visita il nostro sito!

1. RIQUALIFICA ENERGETICA: MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO

Gli interventi che rientrano in questa categoria sono diversi. Scopriamoli insieme per avere un idea più chiara di tutte le possibilità a tua disposizione per compiere un’azione positiva per l’ambiente e per il tuo condominio.

1.a INCREMENTO DELL’ISOLAMENTO TERMICO

Con il termine “isolamento termico” si intendono tutti i sistemi e le operazioni per ridurre il flusso termico scambiato tra due zone con temperatura differenti. L’isolamento termico in edilizia è volto a contenere il calore all’interno degli edifici in inverno (per la protezione dal caldo estivo è più corretto parlare di “schermatura dal calore”).

PERCHE’ DOVRESTI CONSIDERARE ATTENTAMENTE LA POSSIBILITA’ DI MIGLIORARE L’ISOLAMENTO TERMICO DEL TUO CONDOMINIO?

I vantaggi connessi all’ isolamento si possono riscontrare sia nei periodi più freddi, sia (e forse poche persone lo sanno) nei mesi più caldi. Durante l’inverno è naturale utilizzare i sistemi caloriferi per mantenere una temperatura confortevole in casa.

Tuttavia, in mancanza di isolamento, coloro che vivono nell’appartamento subiranno eventuali scambi termici tra l’esterno e l’interno della casa, che vanno ad alterare la temperatura delle stanze. Lo stesso vale d’estate, quanto utilizziamo i condizionatori per rinfrescare la casa. Avere un isolamento termico ottimale, ti consentirà di garantire ai tuoi condomini un maggiore comfort abitativo.

L’isolamento termico in edilizia consente di isolare termicamente l’interno di un edificio dal suo esterno sfruttando la resistenza termica di un materiale. Le diverse tecniche progettuali si relazionano al materiale coibente impiegato a seconda che questo sia messo all’interno, in intercapedine o esterno.

ISOLAMENTO TERMICO INTERNO

Per isolamento interno si intende la casistica in cui il materiale coibente viene messo internamente rispetto lo strato di supporto.

Questo tipo di intervento potrebbe presentare il rischio di condensa interstiziale, che però può essere ovviato tramite l’utilizzo di un’intercapedine. È una pratica usata soprattutto nei condomini o quando è difficile intervenire sulle pareti esterne. 

Le principali tipologie sono:

  • Isolante sullo strato di supporto: quando si fissa, tramite l’uso di colla o di tasselli, il materiale isolante direttamente sulla muratura. Consigliabile l’uso di un materiale altamente permeabile al vapore in maniera che questo si diffonda e non crei della condensa interstiziale che possa andare ad intaccare le prestazioni del materiale.
  • Isolante sulla struttura di sostegno: si fa una struttura di sostegno in montanti distanziata di qualche centimetro dallo strato di supporto sulla quale vengo inseriti i pannelli di materiale isolante che deve essere rigido.

ISOLAMENTO TERMICO ESTERNO

Questa categoria di intervento è detto anche “isolamento a cappotto”. Si tratta di applicare un rivestimento esterno senza vincoli per quanto concerne lo spessore dei pannelli isolanti. Infatti, a differenza dell’isolamento dall’interno, non toglie spazio utile alle abitazioni e la normativa consente di andare in deroga alle distanze dai confini (decreti legislativi 115/2008 e il 57/2010).

Il rivestimento esterno è più diffuso perché, grazie alla riduzione dei ponti termici (le zone fredde causate da discontinuità costruttive), consente una coibentazione migliore e previene danni alle facciate, come la muffa o le crepe. Proprio per le ottime performance che garantisce, l’isolamento esterno richiede un investimento maggiore rispetto a quello interno.

QUALI MATERIALI ISOLANTI SCEGLIERE PER LA RIQUALIFICA ENERGETICA?

Per poter applicare il cappotto isolante al suo condomino sono diversi i materiali che possono essere utilizzati. Ognuno presenta le proprie caratteristiche tecniche ma una prima distinzione che si può fare è quella tra materiali naturali e sintetici. I primi sono la fibra di vetro o di legno, hanno migliori proprietà isolanti, termiche e anche acustiche. Sono ideali perchè sono atossici e traspiranti ma richiedono una lavorazione più lunga e sono quindi più costosi.

Tra i materiali sintetici sono inclusi il pvc e il polistirene che sono più economici ma rappresentano comunque dei buoni isolanti. Tra quelli in polistirene abbiamo un’ulteriore divisione tra quelli in polistirene espanso sinterizzato (EPS), polistirene estruso (XPS).

Sul nostro sito troverai tutte le informazioni per migliorare l’efficienza energetica del tuo condomino. Scopri come!

1.b SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI

Forse non sai che se il tuo condominio dovesse presentare serramenti in cattivo stato, fino al 25% del calore del calore prodotto dall’impianto di riscaldamento di una abitazione rischia di essere disperso. Per la loro sostituzione conviene optare per un serramento a taglio termico, in alluminio, legno/alluminio e PVC. Il motivo è molto semplice: garantiscono un corretto isolamento e migliori prestazioni dal punto di vista energetico.

La sostituzione dei vecchi serramenti con serramenti più innovativi e progettati con materiali di qualità, se poi abbinati a vetri doppi o tripli, consentono una schermatura dai rumori esterni, migliorando il benessere e il relax in casa.

Come abbiamo detto serramenti (e infissi) ben coibentati riducono la dispersione del calore e lo scambio termico con l’esterno. Il vantaggio per te e i tuoi condomini è che verrà mantenuta costante la temperatura all’interno delle abitazioni. In inverno e nelle giornate fredde i nuovi serramenti tratterranno il calore all’interno dell’abitazione, mentre in estate faranno da barriera contro i raggi solari, mantenendo gli ambienti freschi.

SERRAMENTI IN BUONO STATO AUMENTANO ANCHE LA SICUREZZA DELLE ABITAZIONI

Serramenti e infissi moderni e tecnologicamente avanzati, più robusti e difficili da scassinare sono un elemento molto importante per incrementare il grado di sicurezza dei tuoi edifici. Sappiamo che le porte e le finestre sono zone di accesso sensibili, pertanto installare sistemi di chiusura, serramenti blindati e strutture rinforzate contribuiscono ad evitare furti e intrusioni in casa.

SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI E AGEVOLAZIONI

Data la loro rilevanza, non vi sono dubbi che gli interventi per la sostituzione degli infissi offra grandi benefici a chi decide di sostenere questo investimento. Proprio per questo hai la possibilità di usufruire del Super Bonus 110 e dell’ Ecobonus2020. Oltre ai vantaggi in termini di costo, questo tipo di intervento aumenterà notevolmente il valore del tuo immobile, oltre chiaramente ad innalzare l’efficienza energetica del tuo condominio.

1.c I SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE

I sistemi di schermatura solare sono tutti quelli capaci di regolare l’incidenza dell’irraggiamento solare e le condizioni luminose.

I meccanismi di schermatura solare sono definiti da alcuni principi:

  • la mediazione tra la trasmissione luminosa e la conduzione termica (senza incidere sulla trasparenza);
  • il controllo della radiazione solare incidente (mediante l’uso dei dispositivi schermanti o dei rivestimenti selettivi);
  • la regolazione delle condizioni ergonomiche ed energetiche, secondo la riflessione, la captazione e la diffusione degli stimoli ambientali esterni, comportando:
  1. gli apporti rispetto alle condizioni di “guadagno solare” (solar gain) e alla riduzione delle perdite termiche (dovute alla elevata conduttività e al basso valore dell’inerzia termica degli involucri con chiusure in vetro), in accordo alle modalità di regolazione della luce naturale e di surriscaldamento delle facciate;
  2. le modalità di regolazione della trasparenza, anche nel caso della trasmissione dell’incidenza luminosa diffusa.

Sistema di schermatura solare

L’impiego funzionale e compositivo delle schermature solari applicate alle superfici finestrate si riferisce ad architetture in cui l’attenzione alle risorse e alle sollecitazioni esterne diviene un fattore che imprime forma all’edificio, raggiungendo una certa efficacia non solo dal punto di vista energetico o del comfort ambientale, ma anche dal punto di vista estetico.

I CRITERI DI APPLICAZIONE DELLE SCHERMATURE SOLARI

I criteri di applicazione delle schermature solari conseguono all’analisi delle valutazioni (oggettive
e soggettive) relative alle peculiari condizioni ambientali della località, quali:

  • le condizioni climatiche, rispetto al riferimento stabilito dalla latitudine (e, quindi, dall’inclinazione della radiazione solare);
  • i caratteri tipologici degli edifici, rispetto al riferimento stabilito dai canoni costruttivi connessi al clima e alla situazione ambientale locale, ovvero nei confronti della disposizione (geometrica, dimensionale e quantitativa) delle aperture all’interno delle chiusure verticali perimetrali;
  • i caratteri costruttivi, rispetto alla capacità di accumulo e di dispersione del calore, alla configurazione spaziale e distributiva degli spazi interni che dirigono i flussi d’aria secondo le diverse temperature;
  • le necessità inerenti ai livelli di illuminazione negli spazi interni e secondo le condizioni di cielo esterne, stagionali e le caratteristiche ottico-luminose delle chiusure trasparenti.

SCHERMATURE SOLARI: CONDIZIONI DI ASSETTO E REGOLAZIONE

Il funzionamento delle schermature solari si delinea, secondo le modalità di azione nei confronti della radiazione e delle esigenze di luminosità negli spazi interni, rispetto a:

  • i dispositivi “attivi”, che permettono di variare il rapporto tra la radiazione solare incidente e la radiazione solare trasmessa in accordo alla mutazione dell’angolo solare α, producendo l’aumento o la diminuzione della superficie schermante o la relazione tra la superficie opaca e la superficie aperta. Questo sostenendo l’impiego della tipologia “attiva” soprattutto nel caso di discrete variazioni dell’angolo solare α o della necessità di un controllo puntuale delle superfici finestrate;
  • i dispositivi “passivi” (ovvero fissi), che riguardano le situazioni di stabilità della radiazione solare durante i diversi periodi stagionali o di necessità della schermatura per uno specifico periodo;
  • i dispositivi “dinamici”, che permettono di variare secondo modalità automatiche o programmate le porzioni di superficie schermante rispetto alle superfici finestrate.

LE CONDIZIONI ATTUATIVE E REGOLAMETARI

Come abbiamo visto, l’intervento di installazione di sistemi di schermatura solare presenta senza dubbio innumerevoli vantaggi. E’ però importante conoscere anche le diposizioni normative al fine di non avere intoppi durante lo svolgimento delle operazioni che potrebbero rallentare o inficiare la buona riuscita del progetto.

L’applicazione delle schermature solari rispetto ai serramenti e ai sistemi di facciata si determina all’interno delle procedure funzionali multistrato, caratterizzate da:

  • la gestione della luminosità interna attraverso la modulazione dei dispositivi di controllo nei confronti della radiazione solare;
  • la stratificazione rispetto alle specifiche necessità di trasparenza, di diffusione e di riflessione della radiazione luminosa.

Pertanto, le schermature solari rientrano tra le dotazioni che concretano l’involucro edilizio in modo “ecoefficiente”, quale “filtro” selettivo e polivalente, in base all’esigenza di stabilire le condizioni di equilibrio tra requisiti contrastanti, come:

  • la necessità di garantire un apporto energetico positivo durante il periodo invernale, riducendo le dispersioni e provvedendo all’accumulo termico mediante la trasformazione della radiazione solare in calore (secondo fenomeni di inerzia termica);
  • la possibilità di ridurre il rischio di surriscaldamento durante il periodo estivo;
  • garantire un adeguato livello di illuminazione naturale (secondo criteri di riflessione, di assorbimento e di diffusione) in modo da ridurre i consumi energetici;
  • la necessità di controllare la componente di trasmissione totale dell’irraggiamento solare, senza penalizzare la componente di trasmissione nel campo visivo.

COME BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI

In quanto amministratore di condominio, è tuo diritto richiedere le agevolazioni fiscali concesse dal Superbonus 110% per questo tipo di miglioria del tuo condominio. Vi sono però alcuni requisiti identificati dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) stabiliti sulla base di alcune Norme dell’Ente Nazionale Italiano di Unificazione relative al calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici (UNI/TS 113001 e UNI EN ISO 13790) . Se vuoi approfondire nel dettaglio le disposizioni ENEA puoi leggere il vademecum in PDF rilasciato dall’ente.

Noi evidenziamo che le tipologie di interventi riconosciuti per l’ottenimento delle agevolazioni sono quelli caratterizzati da:

  • la protezione di una superficie vetrata;
  • l’applicazione in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente;
  • l’applicazione, rispetto alla superficie vetrata, all’interno, all’esterno o integrate;
  • la combinazione con vetrate o autonome (aggettanti);
  • la possibilità di regolazione;
  • la configurazione nella forma di schermature “tecniche”;
  • la disposizione valida per tutti gli orientamenti nel caso delle chiusure oscuranti (persiane, veneziane, tapparelle);
  • la disposizione, per le schermature non in combinazione con le superfici vetrate, che esclude l’impiego con orientamento nord;
  • il possesso della Marcatura CE (se prevista).

Migliora l’efficienza energetica del tuo condominio adesso! Richiedi un preventivo GRATUITO sul nostro sito.

2. RIQUALIFICA ENERGETICA: SOSTITUZIONE DI COMPONENTI OBSOLETI DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E DI ILLUMINAZIONE

Il secondo punto fondamentale della riqualifica energetica consiste nella sostituzione di componenti obsoleti degli impianti di climatizzazione invernale e di illuminazione con altri più efficienti dal punto di vista energetico e con minore impatto sull’ambiente in termini di emissioni prodotte.

Noi di Thema Costruzioni trasformiamo la vostra casa in un’abitazione ad elevato risparmio energetico. La riqualificazione energetica è il risultato di soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile, che garantiscono un doppio vantaggio: elevato comfort abitativo e ridotti consumi energetici, nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente.

Svolgiamo la nostra attività in tutta l’area di Torino garantendoti un servizio chiavi in mano per realizzare il condominio dei tuoi sogni in tutta sicurezza e tranquillità!

SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

Gli impianti di climatizzazione fanno parte della categoria più generale degli impianti termici. Quest’ultimi indicano tutti quei sistemi tecnologici atti a riscaldare o raffrescare gli ambienti.

Ma, precisamente, in che cosa consiste la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale?

Intendiamo la sostituzione, integrale o parziale, degli impianti esistenti con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione. Il termine “sostituzione” non è usato a sproposito. Per usufruire dell’agevolazione è necessario, infatti, sostituire l’impianto preesistente e installare quello nuovo. Quindi dobbiamo evidenziare che non è agevolabile, invece, l’installazione di sistemi di climatizzazione invernale in edifici che ne erano sprovvisti.

SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE

La riqualifica energetica dei tuoi immobili passa anche per la realizzazione di sistemi di illuminazione più intelligenti. Questi permettono di regolare in modo automatico la quantità di luce emessa in relazione all’apporto di luce naturale presente negli ambienti, garantendo condizioni di illuminazione ottimali per i tuoi condomini.

Thema Costruzioni mette a disposizione la sua professionalità per realizzare gli interventi necessari a rendere il tuo condominio più confortevole ed ecosostenibile. Contattaci sul nostro sito!

3. RIQUALIFICA ENERGETICA: L’ENERGIA SOLARE E’ IL FUTURO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Qual è la fonte di energia più potente che conosciamo e che non si esaurisce mai (a meno che tu non abbia il tempo di aspettare circa 4 miliardi di anni)? Il sole ovviamente!

Il sole è la stella madre del nostro sistema solare ed la chiave per un futuro che sia compatibile con le esigenze di tutela dell’ambiente. Da esso possiamo ottenere le due forme di energia indispensabili alla vita del tuo condominio: l’energia elettrica e l’energia termica. Vediamo di seguito come possiamo beneficiare di questa incredibile risorsa naturale.

L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO TI PERMETTE DI SFRUTTARE A PIENO L’ENERGIA DEL SOLE

Il passaggio al fotovoltaico sta accelerando sempre di più e ci sono tutti i motivi per pensare che l’energia solare sarà l’energia del futuro. Grazie agli sgravi fiscali messi a disposizione dal governo puoi finalmente realizzare un investimento intelligente senza dover sostenere i costi iniziali che prima avrebbero potuto spaventarti. L’impianto fotovoltaico ti permette di soddisfare le tue esigenze di consumi ottenendo un importante risparmio in bolletta! Gli impianti fotovoltaici stanno diventando sempre più efficienti ed efficaci. E’ il momento perfetto per compiere una scelta responsabile nei confronti dell’ambiente ed intelligente per il tuo condominio.

PANNELLI FOTOVOLTAICI: CHE COSA SONO E COME FUNZIONANO

Se, camminando per le città, alziamo lo sguardo, cominciamo a vedere sempre più pannelli fotovoltaici apposti sui tetti delle case. Sappiamo che questi hanno la capacità di sfruttare l’energia proveniente dal sole per produrre energia elettrica. L’energia elettrica così generata può essere immessa nella rete in modo che non vada dispersa se non utilizzata.

COME FUNZIONANO I PANNELLI FOTOVOLTAICI?

L’elemento base per la costruzione dei pannelli è il modulo fotovoltaico, cioè un dispositivo che genera corrente grazie all’effetto fotovoltaico. La corrente prodotta può avere diverse destinazioni, dall’immissione nella rete di casa fino all’alimentazione di una serie di batterie; è in grado di alimentare tutti i dispositivi elettrici. Il pannello solare in sostanza costituisce un generatore di corrente. La corrente prodotta, se non utilizzata istantaneamente, può non essere dispersa attraverso due metodi principali. Il primo metodo è quello di immettere la corrente prodotta dall’impianto fotovoltaico nella rete di casa, dove verrà consumata e prelevata da chi effettivamente ne avrà bisogno. Il secondo metodo prevede di stoccare la corrente prodotta dall’impianto in delle batterie che verrà consumata solo in un secondo momento.

I pannelli solari renderanno la tua casa più ecosostenibile.

E D’INVERNO?

Chi si affaccia al mondo del fotovoltaico spesso è frenato da un dubbio più che giustificabile: i pannelli forniscono una resa soddisfacente anche d’inverno?

Per rispondere possiamo dirti innanzitutto che a resa dei pannelli è maggiore nelle giornate di sole con temperature più basse. La temperatura non rappresenta quindi un problema. Gli agenti atmosferici invece, come è facilmente intuibile, sono quelli che potrebbero danneggiare maggiormente le performance dei pannelli fotovoltaici. Gli impianti di ultima generazione riescono comunque a funzionare anche in presenza di nebbia, pioggia o nuvolosità, permettendoti di avere comunque una resa energetica anche nelle giornate meno favorevoli.

I COLLETTORI SOLARI

Se tutti abbiamo sentito parlare dei pannelli fotovoltaici, forse pochi di voi conoscono i collettori solari.

Anche conosciuti con il nome di pannelli solari termici, sono dei dispositivi che permettono la conversione della radiazione solare in energia termica e il suo trasferimento verso un accumulatore termico per ulteriori usi come ad esempio: produzione di acqua calda, riscaldamento degli ambienti e raffrescamento solare.

COME FUNZIONANO I COLLETTORI SOLARI?

Il principio di funzionamento di un pannello solare termico può essere commisurato a quello che avviene in una serra. Tra i raggi solari che incidono la superficie vetrata solo una piccola parte viene riflessa, mentre quella residua passa attraverso il vetro e viene assorbita da una piastra captante di colore nero. Quest’ultima, riscaldandosi, rimette energia in circolazione sotto forma di radiazione infrarossa. Il vetro agisce, così, come se fosse opaco, trattenendola al suo interno: questo dà luogo all’effetto serra.

Dopo che abbiamo chiarito i tuoi dubbi riguardo alcuni degli interventi principali connessi all’obiettivo di riqualificare il tuo condominio dal punto di vista energetico, vediamo come beneficiare del Superbonus 110%.

Ti diciamo sin da subito che noi di Thema Costruzioni non solo ci occuperemo di realizzare gli interventi necessari, ma prenderemo in carico l’intero progetto richiedendo anche i permessi e depositando tutti gli atti necessari alla riqualificazione e alla lavorazione da compiere.

Sappiamo infatti quanto le pratiche burocratiche possano essere scomode e molte persone (giustamente) hanno paura che queste comportino per loro un’eccessiva perdita di tempo. Proprio per questo abbiamo deciso di mettere a tua disposizione un servizio completo che ti permetta di liberarti di tutte le problematiche connesse alla burocrazia. Nonostante questo, siamo consapevoli un amministratore di condominio voglia avere un’idea che sia più chiara possibile quando deve fare degli interventi strutturali così importanti.

SUPERBONUS 110%: COME BENEFICIARE DI QUESTA FANTASTICA AGEVOLAZIONE PER LA RIQUALIFICA ENERGETICA DEL TUO CONDOMINIO

Il Superbonus 110% è compreso nel grande ed ambizioso piano varato dal governo che prende il nome di “Decreto Rilancio”.

Gli interventi che abbiamo visto in precedenza sono tutti compresi, quindi in questa parte dell’articolo ci soffermeremo su quelle che sono le questioni legislative che disciplinano la possibilità di accedere allo sgravio.

Innanzitutto occorre sapere che vi sono dei limiti temporali per richiedere lo sconto in fattura. Infatti la detrazione fiscale del 110% vale per i lavori effettuati dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022. A seconda dell’anno in cui si decide di sostenere la spesa può però cambiare la ripartizione dell’agevolazione nel corso degli anni. Analizziamo insieme come si suddividono le differenti casistiche:

  • per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021 la detrazione va suddivisa in 5 rate di pari ammontare. Ad esempio, per una spesa di 10.000 euro, si ottengono 11.000 euro di detrazione pari a 2.200 euro annui da recuperare nelle 5 dichiarazioni dei redditi presentate a partire dall’anno di esecuzione dei lavori.
  • Per le spese effettuate nel 2022 la detrazione deve essere ripartita in 4 rate di pari ammontare. Ad esempio, per una spesa di 10.000 euro gli 11.000 euro di detrazione si recuperano in rate da 2.750 euro dalla dichiarazione presentata nel 2023 e per i 3 anni successivi. 
  • Per gli interventi effettuati dai singoli contribuenti o dai condomini, per i quali entro il 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.

QUANDO USARE IL SUPERBONUS: LE SPECIFICITA’ DI OGNI INTERVENTO

A. GLI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO

Come abbiamo visto all’inizio, tra le principali opere di riqualificazione energetica troviamo quelle connesse al miglioramento dell’isolamento termico del condominio. La legge ha stabilito un tetto massimo di spesa per il quale è concesso lo sgravio fiscale, differenziandolo in base al numero di unità abitative dell’edificio:

La detrazione spetta per una spesa massima di:

  • 40.000 euro moltiplicata per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità:
  • 30.000 euro moltiplicati per il numero i unità immobiliari se l’edificio ha più di 8 unità abitative
  • 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per gli appartamenti in condominio ma con accesso autonomo all’esterno.

B. LA SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESISTENTI

In caso di interventi condominiali la legge prevede alcune condizioni di cui devono essere dotati gli impianti centralizzati. Ecco quali sono:

  • generatori di calore a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A;
  • generatori a pompa di calore, ad alta efficienza, anche con sonde geotermiche;
  • apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro;
  • sistemi di microcogenerazione che conducano a un risparmio di energia primaria (PES) pari almeno al 20%;
  • collettori solari;

Anche il questo caso nel Decreto Rilancio è previsto un ammontare massimo di spesa:

  • 20.000 euro moltiplicata per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici fino a 8 unità
  • 15.000 euro se le unità sono più di 8.

Se vuoi realizzare più di un intervento sullo stesso condominio, non ti fare spaventare dalle indicazioni dei tetti massimi di spesa. Infatti, intelligentemente, la legge ha previsto che se su uno stesso immobile si vogliono realizzare più interventi che danno diritto al Superbonus, l’ammontare totale della spesa detraibile è pari alla somma dei limiti fissati per ogni intervento. In pratica più lavori decidi di realizzare e più risparmi, questa è davvero un’ottima notizia!

IL MIGLIORAMENTO DELLA CLASSE ENERGETICA

Un requisito indispensabile per ottenere la detrazione del 110% è che gli interventi, nel complesso, assicurino il miglioramento di almeno 2 classi energetiche (ad esempio dalla D alla B), anche congiuntamente ad altri interventi di efficientamento energetico, all’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Se questo “salto” di 2 classi non è possibile, bisogna comunque ottenere il passaggio alla classe energetica più alta, quindi per chi si trova nella classe energetica “A3” il superbonus viene riconosciuto con il passaggio alla “A4”. Il passaggio di classe va dimostrato con l’attestato di prestazione energetica (A.P.E.), ante e post intervento, rilasciato da un tecnico abilitato.

PER LA RIQUALIFICA ENERGETICA DEL TUO CONDOMINIO SCEGLI THEMA COSTRUZIONI

I lavori necessari all’ottenimento del Superbonus sono molti e in alcuni casi possono rivelarsi anche piuttosto complessi. Soprattutto la complessità è un parametro che rende davvero difficile per un singolo soggetto pensare di poter fare tutto da solo. Infatti, oltre agli interventi concreti in ambito edilizio, vi è una vasta documentazione tecnica da redigere. E’ proprio per tali ragioni che noi di Thema Costruzioni abbiamo deciso di mettere le nostre capacità e la nostra professionalità al tuo servizio. I nostri architetti e ingegneri qualificati sono in grado di garantirti progettazioni complete o parziali con preventivazioni accurate e tempi certi. Il tutto curando il progetto interamente chiavi in mano. Consapevoli dell’importanza di garantire la massima sicurezza ai nostri collaboratori, ogni tipo di ristrutturazione viene curata nei minimi dettagli, dalla progettazione del lavoro fino alla rimozione dei detriti, per aprire e chiudere il cantiere nel massimo rispetto delle norme vigenti.

Il nostro ufficio si occuperà poi di richiedere i permessi, depositare gli atti connessi alla riqualifica e portare avanti le pratiche per l’ottenimento dello sconto in fattura del 100%.

Da oggi hai tutti gli incentivi necessari a rendere felici i tuoi condomini aumentando il valore del tuo condominio senza spendere neanche 1€!

Non aspettare ancora e richiedi subito un preventivo gratuito sul nostro sito. Insieme a Thema Costruzioni potrai essere anche tu protagonista della creazione di un futuro più sostenibile! Contattaci cliccando qui!